Criminologia

La Criminologia è incentrata sullo studio delle cause e della prevenzione della mente criminale e sul funzionamento delle istituzioni giuridiche in ambito criminologico. Comprende un vasto numero di discipline accademiche e ricerca tradizionale, includendo sia l’ambito sociale sia scientifico. E’ particolarmente enfatizzato l’aspetto relativo alla ricerca scientifica, in particolar modo lo studio criminale si basa sui metodi di ricerca statistica e informatica e analizzando i loro risultati.

Vedi anche: Storia della criminologia

criminologia-e-studi

criminologia

Difatti, la criminologia è molto più dello studio e della deduzione su chi ha commesso un crimine; è il capire come il crimine colpisce e affligge la nostra società.

Diviene quindi necessario l’apprendimento enciclopedico di diverse discipline quali la sociologia, la biologia, la storia, la giurisprudenza, studi politici e psicologici.

In particolare, lo studio criminologico si focalizza su:

  • Le motivazioni dietro la mente criminale e l’apprendimento del background criminologico
  • Metodi contemporanei usati dalla polizia riguardo la prevenzione del crimine
  • Il funzionamento del sistema giudiziario in ambito criminale
  • Lo sviluppo della pratica e delle tecniche usate dalla polizia in ambito investigativo e inquisitorio

Gli specialisti in criminologia quindi trovano lavoro presso organi di Polizia, le Prigioni, effettuano collaborazioni esterne per conto della Magistratura e degli Avvocati, presso Associazioni ed agenzie Governative.

Vedi anche: Criminologo: chi è e cosa fa