Codice Deontologico

Standard di condotta professionale

Queste regole sono intese a promuovere la fiducia del pubblico nel processo di criminologia e a guidare la condotta del criminologo. La criminologia deve essere realizzata sulla base di un rapporto di fiducia tra tutti gli attori. I professionisti impiegati come criminologi rispondono nei confronti delle parti, dei loro rappresentanti legali e dei tribunali competenti attenendosi alle regole di condotta stabilite dai presenti standard di condotta professionale. Queste regole si applicano a tutti i soci dell’ASSOCIAZIONE CRIMINET

Integrità e imparzialità

– Il criminologo non deve accettare nessun impegno, portare a termine alcun servizio, o intraprendere nessun’azione che potrebbe compromettere la sua integrità professionale.

Competenza professionale e responsabilità legali

Un criminologo deve mantenere competenza professionale all’interno dei requisiti dettati dalla professione di criminologo.
– Regola generale. Ogni criminologo deve trattenersi da qualsiasi attività che esuli dalla sua competenza professionale.
– Standard professionali concorrenti. Nessuno standard etico della stessa categoria professionale o di altre categorie professionali concorrenti a meno che imposto per legge deve peraltro rimpiazzare, eliminare, o rendere inapplicabili le presenti regole generali e particolari, le quali possono essere imposte a qualsiasi criminologo in virtù della sua professionalità.

– Responsabilità di fronte al tribunale competente. Ogni criminologo deve essere incensurato e pienamente responsabile di fronte al tribunale competente riguardo le proprie qualifiche, il suo operato, e le disposizioni legali vigenti in materia di criminologia. Ogni criminologo deve conoscere ed osservare le regole procedurali vigenti.